Finalità:
Si intende di individuare insieme alcune chiavi interpretative a leggere i fenomeni di cambiamento sempre più veloci nel contesto di oggi. Il corso si propone di demarcare la situazione ermeneutica odierna. Tale situazione costituisce il locus theologicus basilare per costruire la teologia pratica. Concretamente il corso mira a sviluppare la riflessione catechetica sulla situazione culturale odierna e la sua impronta nel processo di maturazione nella/della fede.
Conoscenze:
Demarcare la «situazione ermeneutica» e, più concretamente, definire gli elementi fondamentali che configurano l’«identità culturale» e l’«identità teologica». Identificare le chiavi interpretative che porta con sé questa situazione in quanto costituisce la base del «luogo teologico» per sviluppare la riflessione catechetica e l’azione catechistica
Abilità:
Identificare e definire gli elementi fondamentali della cultura odierna; così come relazionare la teoria della conoscenza, le teorie socioculturali contemporanee e il pluralismo come chiave interpretativa fondamentale per comprendere l’attuale orizzonte antropologico culturale.
Riconoscere e delimitare, da un lato, il processo storico e l’identità attuale della teologia, alla luce del concilio Vaticano II, come «scienza del cristianesimo»; dall’altro, definire il nuovo paradigma teologico ermeneutico (così come relazionare teologia ed educazione).
Competenze:
Elaborare strategie di intervento nel rispetto delle tradizioni e della mentalità degli interlocutori;
Definire il nuovo paradigma teologico odierno, e mettere in relazione la teologia e i processi socio-culturali d’oggi, verso una proposta olistica dell’educazione alla/della/nella fede;
Identificare e definire la cultura contemporanea;
Relazionare la conoscenza, le teorie socio-culturali contemporanee e il pluralismo come chiave ermeneutica fondamentale per comprendere l’attuale orizzonte antropologico-culturale;
Riconoscere e delimitare la teologia, in definitiva e alla luce del concilio Vaticano II, come «scienza del cristianesimo»;
Definire il nuovo paradigma teologico odierno, così come relazionare in profondità la teologia e l’educazione.
Si intende di individuare insieme alcune chiavi interpretative a leggere i fenomeni di cambiamento sempre più veloci nel contesto di oggi. Il corso si propone di demarcare la situazione ermeneutica odierna. Tale situazione costituisce il locus theologicus basilare per costruire la teologia pratica. Concretamente il corso mira a sviluppare la riflessione catechetica sulla situazione culturale odierna e la sua impronta nel processo di maturazione nella/della fede.
Conoscenze:
Demarcare la «situazione ermeneutica» e, più concretamente, definire gli elementi fondamentali che configurano l’«identità culturale» e l’«identità teologica». Identificare le chiavi interpretative che porta con sé questa situazione in quanto costituisce la base del «luogo teologico» per sviluppare la riflessione catechetica e l’azione catechistica
Abilità:
Identificare e definire gli elementi fondamentali della cultura odierna; così come relazionare la teoria della conoscenza, le teorie socioculturali contemporanee e il pluralismo come chiave interpretativa fondamentale per comprendere l’attuale orizzonte antropologico culturale.
Riconoscere e delimitare, da un lato, il processo storico e l’identità attuale della teologia, alla luce del concilio Vaticano II, come «scienza del cristianesimo»; dall’altro, definire il nuovo paradigma teologico ermeneutico (così come relazionare teologia ed educazione).
Competenze:
Elaborare strategie di intervento nel rispetto delle tradizioni e della mentalità degli interlocutori;
Definire il nuovo paradigma teologico odierno, e mettere in relazione la teologia e i processi socio-culturali d’oggi, verso una proposta olistica dell’educazione alla/della/nella fede;
Identificare e definire la cultura contemporanea;
Relazionare la conoscenza, le teorie socio-culturali contemporanee e il pluralismo come chiave ermeneutica fondamentale per comprendere l’attuale orizzonte antropologico-culturale;
Riconoscere e delimitare la teologia, in definitiva e alla luce del concilio Vaticano II, come «scienza del cristianesimo»;
Definire il nuovo paradigma teologico odierno, così come relazionare in profondità la teologia e l’educazione.
- Docente: Antony Christy LOURDUNATHAN